Vai al contenuto
19 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Money, it's a gas!

L’economia della musica ai tempi dello streaming

– di Francesco Prisco

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • #SuonaItalia
    • AI
    • Casella dei dischi
    • Concerti
    • Crowdfunding & Musica
    • Diritto d’autore
    • Download: formati e supporti
    • Festival
    • Il questionario (musicale) di Proust
    • Innovazione
    • Italia dei concerti
    • Lavorare nella musica
    • Mercato discografico
    • Musica & Editoria
    • Musica & marketing
    • Musica & Turismo
    • Musical
    • Senza categoria
    • Showbiz & Star System
    • Streaming
    • Strumenti musicali
    • Talent Show
    • Tre pezzi facili
    • Viaggi musicali
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • «Yesterday», Universal non dovrà affrontare la causa da 5 milioni per pubblicità ingannevole

    • 30 Agosto 2023
    • Francesco Prisco
    • Showbiz & Star System

    Ricordate «Yesterday», film di Danny Boyle del 2019 in cui il protagonista, dopo un incidente, si risveglia in un universo parallelo in cui non esistono i Beatles e si guadagna la fama mondiale come...

  • Dream Academy, Hybe e Geffen internazionalizzano il modello K-pop (su Netflix)

    • 29 Agosto 2023
    • Francesco Prisco
    • Mercato discografico

    Il modello K-pop sbarca in America per conquistare il mondo. Hybe, una tra le maggiori agenzie di pop coreano, quella per capirci dei Bts, e Geffen Records, leggendaria etichetta discografica fondata da...

  • Dice chiude round di finanziamento da 65 mln (con dentro anche Exor)

    • 29 Agosto 2023
    • Francesco Prisco
    • Concerti

    Dice, piattaforma indipendente di ticketing, ha chiuso in questi giorni un round di finanziamento di 65 milioni di dollari guidato da Music, la prima società di investimento diversificata focalizzata...

  • Giorgio Moroder vende il suo catalogo alla Iconoclast di Olivier Chastan

    • 11 Agosto 2023
    • Francesco Prisco
    • Diritto d’autore

    Storicamente è sempre stato il più «internazionale» tra gli autori italiani. Fanno fede i natali altoatesini e la lunga attività in Germania, dove fu tra i principali protagonisti della stagione del...

  • Color Fest porta i Franz Ferdinand in Calabria: abbonamenti sold out

    • 10 Agosto 2023
    • Francesco Prisco
    • Festival

    Già tutti venduti gli abbonamenti per il Color Fest, boutique festival in programma dall’11 al 13 agosto all’Agriturismo Costantino di Maida (Catanzaro) con una line-up che spazia dai Franz Ferdinand...

  • Streaming, collecting ed equo compenso degli artisti: perché la musica è diversa da cinema e Tv

    • 9 Agosto 2023
    • Francesco Prisco
    • Diritto d’autore

    Continua il dibattito intorno alla risoluzione della Commissione cultura del Senato sull’equo compenso degli artisti da parte delle piattaforme di streaming. Oggi ospitiamo l’intervento del ceo di...

  • Pink Floyd, la mostra di Hipgnosis a Maiori come riflessione su surrealismo e anni Sessanta

    • 8 Agosto 2023
    • Francesco Prisco
    • Musica & Turismo

    C’è un dialogo interessante in corso nel cuore della Costiera Amalfintana e riguarda musica psichedelica, surrealismo e immaginario anni Sessanta. C’è una macchina del tempo parcheggiata a Maiori,...

  • Snoop Dogg, accordo di marketing pluriennale con Skechers

    • 7 Agosto 2023
    • Francesco Prisco
    • Musica & marketing

    News sul tema sempre attuale e qualche volta controverso del rapporto tra marketing e musica, mondo urban in particolare: il rapper Snoop Dogg ha sottoscritto una partnership pluriennale con il brand delle...

  • Rai, cosa dice veramente la sentenza Vessicchio su diritto d’autore e sigle Tv

    • 7 Agosto 2023
    • Francesco Prisco
    • Diritto d’autore
    • 1

    La sentenza Vessicchio fa giurisprudenza e avrà una portata storica. Lo abbiamo letto più volte, in questi giorni, a proposito della decisione sul diritto d’autore e la definizione di produttore fonografico...

  • Streaming, collecting ed equo compenso degli artisti: perché la risoluzione del Senato lascia molti dubbi

    • 6 Agosto 2023
    • Francesco Prisco
    • Diritto d’autore
    • 1

    Lo scorso 2 agosto la Commissione Cultura del Senato ha approvato una risoluzione sull’equo compenso agli artisti che prendono parte alla realizzazione delle opere poi distribuite sulle piattaforme di...

  • Torino Jazz Festival, il contributo del Mic sale del 21%

    • 5 Agosto 2023
    • Francesco Prisco
    • Festival

    I numeri sontuosi dell’ultima edizione del Torino Jazz Festival fanno salire le sue quotazioni nella valutazione del ministero della Cultura: due punti in più sul 2023 e un incremento dei finanziamenti...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.