Brian Eno in Trentino «per sposare il caos»
«L’approccio di questo progetto è: “Prenditi del tempo e presta attenzione”. Può essere un messaggio forse banale, ma non credo che lo sia in questo momento storico in cui siamo tutti incollati...
Sono nato a Pompei cinque anni dopo il Live dei Pink Floyd, nel giorno in cui a New York John Lennon otteneva il permesso di soggiorno, a Los Angeles Tina Turner chiedeva il divorzio da Ike e a Roma la Corte Costituzionale apriva le porte alle radio libere. Nonostante la laurea in lettere classiche, faccio il giornalista. Dal 2004 scrivo per il Sole 24 Ore: tra le mie grandi passioni professionali ci sono i piani di ristrutturazione aziendale, gli scavi archeologici e la musica. Rimpiango un po’ il tempo in cui ogni città aveva la sua scena musicale e il suo «suono». Siccome nessuno può permettersi rimpianti, mi interessa capire in che direzione viaggia questo settore, tra globalizzazione, concentrazioni e rivoluzione tecnologica. Per Guida editore ho pubblicato «Psychedelicon» (2006) e «Bomba carta» (2011), due romanzi pieni di musica. Vivo tra Milano e la Costiera Amalfitana restando profondamente napoletano in the mood. Colleziono vinili d’epoca e quando ho tempo suono. Per chi non l’avesse capito: da bambino sognavo di fare il musicista. Però rock and roll. And you can send me dead flowers to: francesco.prisco@ilsole24ore.com
«L’approccio di questo progetto è: “Prenditi del tempo e presta attenzione”. Può essere un messaggio forse banale, ma non credo che lo sia in questo momento storico in cui siamo tutti incollati...
Si è tenuto il 5 maggio 2022 l’appuntamento annuale con il General Meeting di Gesac, il Gruppo Europeo delle Società di Autori e Compositori con sede a Bruxelles. L’assemblea, svoltasi in videoconferenza,...
Scf, principale collecting dei diritti connessi dei produttori discografici, ha approvato nei giorni scorsi il bilancio per l’anno 2021 che si è chiuso a 54,9 milioni di diritti distribuiti a soci,...
TicketOne, società leader nel campo del ticketing, in vista della ripresa degli spettacoli e con l’avvicinarsi di importanti tour estivi, rinnova il suo impegno nella lotta al secondary ticketing. La...
Effetto Måneskin sull’export della musica italiana. È un anno con ricavi decisamente in crescita per l’industria discografica tricolore a livello internazionale che nel 2021 segna un + 82% di entrate...
Le incertezze per il live sono numerosissime, dopo il Covid: lo dicono in tanti. Tanti, ma non tutti: la pensa per esempio diversamente Ben Lovett, tastierista dei Mumford & Sons che ha raccolto investimenti...
Al termine del Consiglio dei Ministri che ha varato una serie di misure economiche per contrastare il caro bollette, il premier Mario Draghi ha fatto importanti dichiarazioni circa la possibilità di definire...
Equaly, la prima realtà italiana a occuparsi attivamente di parità di genere all’interno del music business italiano e Nam, tra le principali scuole di formazione del Paese in ambito musicale, hanno...
Per la musica dal vivo «è stato fatto qualcosa da parte del governo ma ci sono grandissimi ritardi. Noi comprendiamo, hanno un bel da fare ma il settore più colpito è stato il nostro». Lo dice Roberto...
Luchè entra a far parte del roster di Sony Music Italy, firmando per la storica etichetta Columbia Records. Il primo aprile 2022 il rapper multiplatino pubblicherà il suo nuovo album «Dove volano le...
Totò Poetry Culture è il duo composto dal poeta-performer Gianni Valentino e dal musicista-producer Lello Tramma che rielabora la produzione poetica del Principe de Curtis in un arcobaleno di musica...