Vai al contenuto
18 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Money, it's a gas!

L’economia della musica ai tempi dello streaming

– di Francesco Prisco

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • #SuonaItalia
    • AI
    • Casella dei dischi
    • Concerti
    • Crowdfunding & Musica
    • Diritto d’autore
    • Download: formati e supporti
    • Festival
    • Il questionario (musicale) di Proust
    • Innovazione
    • Italia dei concerti
    • Lavorare nella musica
    • Mercato discografico
    • Musica & Editoria
    • Musica & marketing
    • Musica & Turismo
    • Musical
    • Senza categoria
    • Showbiz & Star System
    • Streaming
    • Strumenti musicali
    • Talent Show
    • Tre pezzi facili
    • Viaggi musicali
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Shakira patteggia multa per frode fiscale nei confronti della Spagna

    • 20 Novembre 2023
    • Francesco Prisco
    • Showbiz & Star System

    La cantante colombiana Shakira (nella foto Ap) ha raggiunto un accordo con il pubblico ministero spagnolo nell’ambito del processo che si è aperto a Barcellona per frode fiscale: praticamente la cantante...

  • Lucca Summer Festival, accordo di sponsorizzazione con U-Boat

    • 17 Novembre 2023
    • Francesco Prisco
    • Musica & marketing

    Nuovo sponsor per il Lucca Summer Festival: si tratta dell’azienda lucchese U-Boat di Italo Fontana. La collaborazione è stata annunciata questa mattina: il festival e lo storico marchio di orologi...

  • Latin Grammy, Laura Pausini premiata Person of the Year

    • 17 Novembre 2023
    • Francesco Prisco
    • Mercato discografico

    Laura Pausini premiata Latin Recording Academy Person of the Year 2023: è la prima artista di lingua non spagnola, la prima italiana e la terza donna a ricevere il premio. «Non immaginate che grande...

  • Musica e intelligenza artificiale, la versione di Piotta (scritta da Piotta in carne e ossa)

    • 16 Novembre 2023
    • Francesco Prisco
    • Innovazione

    Tutti parlano di intelligenza artificiale e musica. Sarà merito dei Beatles, sarà colpa di Fake Drake e Fake The Weeknd, sarà per via delle parole di stakeholder di settore vari ed eventuali, di un...

  • Il questionario (musicale) di Proust: 19# Charlie Rapino

    • 15 Novembre 2023
    • Francesco Prisco
    • Il questionario (musicale) di Proust

    Protagonista del questionario musicale di Proust, stavolta, è Charlie Rapino, uno con un curriculum che va dalla collaborazione con Ennio Morricone alla produzione dei Take That. Rapino, al secolo Graziano...

  • Jean-Michel Jarre e il metaverso: «Mai aver paura dell’innovazione»

    • 10 Novembre 2023
    • Francesco Prisco
    • Innovazione

    Non è la prima volta che a queste latitudini raccogliamo la voce di Jean Michel Jarre, padre della musica elettronica contemporanea, padrino del French Touch e autore di quell’indimenticabile capolavoro...

  • Grammy, l’ex capo Neil Portnow accusato di stupro da una musicista

    • 9 Novembre 2023
    • Francesco Prisco
    • Showbiz & Star System

    Un’artista che è voluta rimanere anonima ha accusato l’ex capo dei Grammy Awards, massimo riconoscimento in campo discografico, Neil Portnow (nella foto Ansa), di averla drogata e stuprata nel 2018...

  • Il maestro Muti: «La casa di da Ponte è in vendita e questi parlano di Maneskin»

    • 8 Novembre 2023
    • Francesco Prisco
    • Showbiz & Star System
    • 9

    «La cultura nel nostro Paese sta attraversando un periodo ancora più drammatico verso il basso», Riccardo Muti, presentando il nuovo appuntamento della sua Muti Italian Opera Academy, ha voluto fare...

  • «Sea and you», sogno di Napulitanata che incrocia Granada e Porto

    • 7 Novembre 2023
    • Francesco Prisco
    • Festival

    L’11 novembre da Granada parte «Sea and you», progetto europeo che si propone di costruire un ponte ideale tra le tre grandi tradizioni della musica latina europea: il flamenco, il fado e la canzone...

  • Beatles, il video di «Now and then» non è cringe: è teologia speculativa

    • 6 Novembre 2023
    • Francesco Prisco
    • Mercato discografico

    Ancora un altro articolo su «Now and then», l’ultima canzone dei Beatles, poi la smettiamo, giuro. Il brano in sé ci è piaciuto, lo sapete. Nel frattempo, il 3 novembre, è uscito anche il video...

  • Assoconcerti, accordo con Siae per l’utilizzo del repertorio

    • 3 Novembre 2023
    • Francesco Prisco
    • Concerti

    Un nuovo accordo tra Siae e Assoconcerti, l’associazione dei grandi promoter di musica dal vivo presieduta da Bruno Sconocchia, è stato sottoscritto a Roma. Sulla base dell’intesa, gli associati potranno...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.