Vai al contenuto
17 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Money, it's a gas!

L’economia della musica ai tempi dello streaming

– di Francesco Prisco

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • #SuonaItalia
    • AI
    • Casella dei dischi
    • Concerti
    • Crowdfunding & Musica
    • Diritto d’autore
    • Download: formati e supporti
    • Festival
    • Il questionario (musicale) di Proust
    • Innovazione
    • Italia dei concerti
    • Lavorare nella musica
    • Mercato discografico
    • Musica & Editoria
    • Musica & marketing
    • Musica & Turismo
    • Musical
    • Senza categoria
    • Showbiz & Star System
    • Streaming
    • Strumenti musicali
    • Talent Show
    • Tre pezzi facili
    • Viaggi musicali
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Spotify «Loud & Clear», nel 2023 versati 9 mld $ alla discografia

    • 19 Marzo 2024
    • Francesco Prisco
    • Streaming

    Spotify aggiorna il record del più alto pagamento annuale all’industria musicale da parte di una singola piattaforma di streaming: oltre 9 miliardi di dollari corrisposti nel 2023 alla discografia,...

  • Elio e le Storie Tese, «Il Concertozzo» si prende Monza

    • 18 Marzo 2024
    • Francesco Prisco
    • Concerti
    • 1

    Torna per la terza edizione «Il Concertozzo», l’evento organizzato da Elio e le Storie Tese e Trio Medusa ogni anno unisce musica e consapevolezza sociale, promuovendo l’idea di una comunità più...

  • Neil Young torna su Spotify due anni dopo le polemiche no vax: ecco perché

    • 15 Marzo 2024
    • Francesco Prisco
    • Streaming

    Neil Young ha annunciato che la sua musica tornerà su Spotify. La decisione pone così fine a un boicottaggio durato due anni nei confronti del podcast di Joe Rogan. Era infatti il 2022 quando Young chiese...

  • Glastonbury 2024, nella line-up c’è un po’ d’Italia: Bar Italia, per la precisione

    • 14 Marzo 2024
    • Francesco Prisco
    • Festival

    C’è un po’ d’Italia nella line-up di Glastonbury 2024, in programma dal 26 al 30 giugno al Worthy Farm di Pilton, nel Regno Unito: risponde al nome di Bar Italia, trio londinese fondato dalla cantante...

  • Il sottosegretario alla Cultura Mazzi: «Protocollo d’intesa sui testi violenti di rap e trap»

    • 14 Marzo 2024
    • Francesco Prisco
    • Mercato discografico

    Il sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi torna sul tema dei testi violenti nei brani rap e trap in un’intervista a Rtl 102.5, dove lancia l’idea di un protocollo d’intesa a riguardo con case...

  • CCCP – Fedeli alla linea, ecco le date del tour italiano

    • 13 Marzo 2024
    • Francesco Prisco
    • Concerti
    • 1

    I CCCP - Fedeli alla linea tornano sulle scene live in Italia con il tour «In Fedeltà la linea c’è» che prenderà il via da Bologna il 21 maggio prossimo. Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni,...

  • Big One European Pink Floyd Show, tour di «Dark Side of the Moon» in giro per i teatri italiani

    • 13 Marzo 2024
    • Francesco Prisco
    • Concerti

    Messaggio al popolo dei Pink Floyd: se vi siete persi le due date al Blue Note dei Big One, celebre tribute band dei quattro di Cambridge andate soldout lo scorso gennaio, ci sono ancora 17 occasioni per...

  • Casella dei dischi: le recensioni a Kim Gordon, Real Estate e Yard Act

    • 12 Marzo 2024
    • Francesco Prisco
    • Casella dei dischi

    Ai tempi dello streaming le uscite musicali sono tante, troppe e non sempre è facile districarsi tra cose veramente belle, cose meno belle e cose del tutto trascurabili. Ci vorrebbe come minimo una rubrica...

  • Scf, l’aggio sui diritti connessi scende dal 19% al 17%

    • 11 Marzo 2024
    • Francesco Prisco
    • Diritto d’autore

    La società di collecting di diritti connessi Scf ha varato per il 2024 una nuova riduzione dell’aggio per i produttori discografici, sia italiani che esteri, dal 19% al 17% a partire da gennaio. Questa...

  • Oscar 2024: l’Italia vince con Narciso, character designer… di John Lennon

    • 11 Marzo 2024
    • Francesco Prisco
    • Showbiz & Star System
    • 2

    C’è un po’ d’Italia nella notte degli Oscar 2024 e dobbiamo ringraziare… John Lennon. Perché «Io capitano» di Matteo Garrone non ha vinto l’Oscar, ma un italiano sì: Massimiliano Narciso,...

  • Spotify alza i prezzi agli utenti della Francia (che tassa lo streaming)

    • 8 Marzo 2024
    • Francesco Prisco
    • Streaming

    Gli abbonati premium di Spotify in Francia subiranno un aumento delle tariffe a causa dei maggiori costi sui servizi streaming musicali legati alla tassa del governo francese per finanziare il Centre national...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.