Che al Senato sarebbe stata battaglia era presumibile già dalla conferenza stampa che annunciava un’imminente interpellanza trasversale al ministro dei Beni culturali Dario Franceschini (nella foto accanto al presidente di Siae Filippo Sugar) per riaprire alla liberalizzazione. Adesso se ne ha la certezza: due senatori di maggioranza, Pietro Ichino e Laura Puppato, entrambi del Pd, da qui a qualche giorno presenteranno un nuovo emendamento di recepimento della Direttiva Barnier che si contrapporrà a quello già licenziato dalla Camera dei deputati. Laddove quest’ultimo non scalfisce il monopolio della Siae sulle attività di collecting ma va a riformare il modello organizzativo della Società italiana autori ed editori, il testo che verrà messo sul piatto da Ichino e Puppato riaprirà a un concetto di liberalizzazione del diritto d’autore inteso nel senso più ampio del termine. Altra benzina sul fuoco di un dibattito già alimentato dai passaggi dei vari Fedez e Gigi D’Alessio a Soundreef, concorrente privato di Siae per il momento attivo soltanto sui segmenti concerti e musica d’ambiente ma in procinto di coprire, a partire da inizio 2017, anche quelli Digital Rights Management, broadcasting e online. La proposta Ichino-Puppato potrebbe «pescare» consenso nei banchi dell’opposizione, se consideriamo che la conferenza stampa sull’interpellanza di cui lo stesso Ichino era stato uno dei promotori coinvolgeva anche parlamentari di Centrodestra, mentre il Movimento 5 Stelle è da sempre schierato a favore della liberalizzazione del collecting. In ogni caso i margini per una modifica dell’emendamento di recepimento della Barnier appaiono a questo punto piuttosto stretti: qualsiasi variazione del testo presupporrebbe, infatti, un nuovo passaggio alla Camera. Con tutti i rischi del caso.
- Home
- Chi Sono
- Archivio
-
Categorie
- #SuonaItalia
- AI
- Casella dei dischi
- Concerti
- Crowdfunding & Musica
- Diritto d’autore
- Download: formati e supporti
- Festival
- Il questionario (musicale) di Proust
- Innovazione
- Italia dei concerti
- Lavorare nella musica
- Mercato discografico
- Musica & Editoria
- Musica & marketing
- Musica & Turismo
- Musical
- Senza categoria
- Showbiz & Star System
- Streaming
- Strumenti musicali
- Talent Show
- Tre pezzi facili
- Viaggi musicali
- Cerca
Indica un intervallo di date:
Segui anche su
Commenti Recenti
I Nostri Blog
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.