Vai al contenuto
19 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Money, it's a gas!

L’economia della musica ai tempi dello streaming

– di Francesco Prisco

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • #SuonaItalia
    • AI
    • Casella dei dischi
    • Concerti
    • Crowdfunding & Musica
    • Diritto d’autore
    • Download: formati e supporti
    • Festival
    • Il questionario (musicale) di Proust
    • Innovazione
    • Italia dei concerti
    • Lavorare nella musica
    • Mercato discografico
    • Musica & Editoria
    • Musica & marketing
    • Musica & Turismo
    • Musical
    • Senza categoria
    • Showbiz & Star System
    • Streaming
    • Strumenti musicali
    • Talent Show
    • Tre pezzi facili
    • Viaggi musicali
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • L’audiocassetta è tornata di moda? No: lo dicono i dati

    • 4 Aprile 2023
    • Francesco Prisco
    • Mercato discografico

    «L’audiocassetta è tornata di moda e l’hanno salvata in Italia», titola Repubblica. Anche sul Sole 24 Ore, poco più di un anno fa, affrontammo l’argomento. Indiscutibile un inedito interesse,...

  • Morto Seymour Stein, fondatore di Sire Records: lanciò Talking Heads e Madonna

    • 3 Aprile 2023
    • Francesco Prisco
    • Mercato discografico

    Morto il produttore discografico statunitense Seymour Stein (nella foto con Madonna e David Byrne) che, con la sua etichetta Sire Records, lanciò Ramones e Talking Heads nel 1975, Pretenders nel 1980,...

  • Mir, a Rimini torna la fiera delle tecnologie per concerti e discoteche

    • 31 Marzo 2023
    • Francesco Prisco
    • Lavorare nella musica

    Torna l’appuntamento con il Mir, fiera dedicata alle tecnologie audio, video, controllo e illuminazione per concerti, spettacoli, education, retail, musei e hospitality che consente di testare dal vivo...

  • Pinguini Tattici Nucleari, perché «Coca Zero» è una delle loro migliori canzoni

    • 30 Marzo 2023
    • Francesco Prisco
    • Mercato discografico

    Chiedo scusa se parlo ancora una volta dei Pinguini Tattici Nucleari, non nel senso di un discorso… quello che mi viene. Il fatto è che oggi non se ne può non parlare: a quattro mesi dall’uscita...

  • Bmg, le acquisizioni pagano: il fatturato cresce di 203 mln in un anno

    • 30 Marzo 2023
    • Francesco Prisco
    • Diritto d’autore

    Come impattano sui bilanci delle edizioni le acquisizioni di cataloghi? I dati di bilancio di Bmg forniscono una possibile risposta all’interrogativo: i ricavi della storica etichetta tedesca focalizzata...

  • «Icons», David Bowie ri-vive a Bologna sui manifesti di Cheap

    • 29 Marzo 2023
    • Francesco Prisco
    • Showbiz & Star System

    Qualcuno, passeggiando in giro per Bologna, avrà notato il Duca Bianco che ci guarda dai muri. David Bowie è vivo e lotta insieme a noi. Anzi no, è morto, ma non per questo meno presente, soprattutto...

  • Meta vs. Siae, tornano disponibili (alcuni) brani di Soundreef

    • 28 Marzo 2023
    • Francesco Prisco
    • Diritto d’autore

    Piccolo aggiornamento nella nota vicenda che contrappone, da ormai due settimane abbondanti, Meta a Siae: tornano sui social network di Menlo Park – ossia Facebook e Instagram – la canzoni amministrate...

  • Joshua Lee Turner: «Mi conoscete per le cover su YouTube ma ho cantato a San Pietro»

    • 27 Marzo 2023
    • Francesco Prisco
    • Streaming

    Quando vi dicono che oggi i ragazzi non capiscono più niente di musica, che era meglio ai tempi nostri e, meglio ancora, ai tempi dei tempi, rispondete con sole sette parole: «Ma tu lo conosci Joshua...

  • Il questionario (musicale) di Proust: #12 Claudio Buja

    • 24 Marzo 2023
    • Francesco Prisco
    • Il questionario (musicale) di Proust

    Puntata del questionario musicale di Marcel Proust dedicata all’editoria. A rispondere alle nostre domande, stavolta, è Claudio Buja, presidente di Universal Music Publishing Ricordi. Nato a Sanremo...

  • La Créme Records, Maruego e Peruzzo scommettono sui 360 deal

    • 24 Marzo 2023
    • Francesco Prisco
    • Mercato discografico

    Che ci fanno insieme Maruego, artista della prima ondata della trap italiana attivo ormai dal 2012, e Alessandro Peruzzo che, con il padre Alberto, fu prima editore pioniere dei fascicoli in edicola e...

  • Meta vs. Siae, a che punto siamo (tra Agcom, governo e commissione Cultura)

    • 23 Marzo 2023
    • Francesco Prisco
    • Diritto d’autore

    A che punto siamo con la querelle tra Meta e Siae che ha portato il gruppo di Mark Zuckerberg a rimuovere dai propri social media la musica dei repertori amministrati dalla collecting leader del mercato...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.