Vai al contenuto
19 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Money, it's a gas!

L’economia della musica ai tempi dello streaming

– di Francesco Prisco

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • #SuonaItalia
    • AI
    • Casella dei dischi
    • Concerti
    • Crowdfunding & Musica
    • Diritto d’autore
    • Download: formati e supporti
    • Festival
    • Il questionario (musicale) di Proust
    • Innovazione
    • Italia dei concerti
    • Lavorare nella musica
    • Mercato discografico
    • Musica & Editoria
    • Musica & marketing
    • Musica & Turismo
    • Musical
    • Senza categoria
    • Showbiz & Star System
    • Streaming
    • Strumenti musicali
    • Talent Show
    • Tre pezzi facili
    • Viaggi musicali
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Il questionario (musicale) di Proust: #15 Roberto Mancinelli

    • 20 Aprile 2023
    • Francesco Prisco
    • Il questionario (musicale) di Proust

    Protagonista del questionario musicale di Proust, questa settimana, è Roberto Mancinelli, ceo e founder di iMean Music and Management e in contemporanea direttore artistico per il catalogo editoriale...

  • Warner Music investe sulle sincronizzazioni: arriva Anna Collabolletta

    • 19 Aprile 2023
    • Francesco Prisco
    • Mercato discografico

    Anna Collabolletta entra a far parte del team Warner Music Italy in un ruolo strategico con l’obiettivo di ricercare nuove opportunità, sfruttando il binomio tra musica e mondo audiovisivo. Si occuperà...

  • Spotify lancia B2P, il tool che trasforma la radio in podcast

    • 18 Aprile 2023
    • Francesco Prisco
    • Streaming

    Spotify lancia un nuovo strumento che consente alle emittenti radiofoniche di trasformare i propri contenuti audio in podcast on-demand. Si chiama Broadcast-to-Podcast (B2P) ed è ora disponibile per i...

  • Morgan – Bollani, affinità e divergenze su come si porta la musica in Tv

    • 17 Aprile 2023
    • Francesco Prisco
    • Showbiz & Star System

    Alla fine anche Morgan ha avuto il suo programma televisivo. Lo ha inseguito per anni, tra il pluripremiato ruolo di giudice a X Factor, la piazzata di Sanremo 2020 e qualche apparizione da Amici in giù,...

  • Il questionario (musicale) di Proust: #14 Marta Donà

    • 14 Aprile 2023
    • Francesco Prisco
    • Il questionario (musicale) di Proust

    Protagonista del questionario musicale di Proust oggi è Marta Donà, ceo e founder di LaTarma, unica donna manager in Italia ad aver vinto tre volte il Festival di Sanremo con i propri artisti (Marco...

  • Itsright porta MetaFour nel carcere di Opera

    • 14 Aprile 2023
    • Francesco Prisco
    • Diritto d’autore

    Un dialogo tra i musicisti di un quartetto d’archi e i detenuti del Carcere di Opera: stiamo parlando di MetaFour, progetto ideato da Le Dimore del Quartetto in collaborazione con l’Associazione Culturale...

  • Lo streaming ha davvero democratizzato il mercato della musica?

    • 13 Aprile 2023
    • Francesco Prisco
    • Streaming

    L’età dello streaming ha davvero democratizzato il mercato della musica? Abbiamo visto che diversi artisti di vecchie e nuove scuole la pensano diversamente. È indiscutibile che, rispetto all’epoca...

  • Spotify, torna Radar Italia: ecco i sei artisti selezionati

    • 12 Aprile 2023
    • Francesco Prisco
    • Streaming

    A poco più di due anni dal suo lancio nel nostro paese, arriva in Italia la terza edizione di Radar, il programma globale di Spotify nato per supportare i talenti emergenti. I protagonisti dell’edizione...

  • Il questionario (musicale) di Proust: #13 Roberto Razzini

    • 6 Aprile 2023
    • Francesco Prisco
    • Il questionario (musicale) di Proust
    • 1

    Prima della pausa delle vacanze pasquali, ci concediamo una nuova puntata del questionario musicale di Proust: oggi tocca a Roberto Razzini, managing director di Sony Music Publishing Italia. Alle dipendenze...

  • Cramps Records, Monica Palla racconta Gianni Sassi: «La nostra forza? Facevamo dischi a perdere»

    • 5 Aprile 2023
    • Francesco Prisco
    • Mercato discografico
    • 1

    Se siete cresciuti respirando – più o meno direttamente – la controcultura degli anni Settanta italiani, Cramps Records non può che essere un pezzo importante delle vostre vite. Se Cramps Records...

  • «Rockin’1000», sono 6.500 le candidature per il tour mondiale

    • 4 Aprile 2023
    • Francesco Prisco
    • Lavorare nella musica

    Procede spedita la campagna di reclutamento «Rockstar Wanted» lanciata da «Rockin’1000» alla vigilia del tour che abbraccerà Messico, Colombia e Spagna. A una manciata di giorni dalla chiusura delle...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.