La casa discografica cristiana La Gloria conta 150 milioni di stream

La Gloria festeggia il Giubileo con oltre 150 milioni di stream

C’è un mondo indipendente che fa storia a sé all’interno del variegato mondo delle etichette indipendenti ed è quello della musica cristiana. Il 2025 è anno giubilare e La Gloria, casa discografica specializzata in questo particolarissimo genere fondata nel 2023 a Bologna, è alle prese con un momento di valorizzazione del proprio repertorio: il 29 marzo ad Assisi, in contemporanea con il lancio del nuovo singolo dei The Sun, avrà luogo una serata di musica dedicata alla figura del beato Carlo Acutis che sarà proclamato santo a fine aprile.

Nella città di san Francesco, sul palco del Teatro Lyrick, si alterneranno Kantiere Kairos, Debora Vezzani e Marco Mammoli, tra i più noti artisti italiani di musica cristiana, con brani ispirati alla vita di Carlo e più in generale alla fede cristiana. Ad arricchire il programma la presenza di Safiria Leccese.

Fondata nel maggio 2023 a Bologna da Francesco Lorenzi dei The Sun, Maria Chiara Barbieri e Andrea Marco Ricci, che ne è il promotore e direttore, La Gloria in poco tempo si è affermata come una delle realtà di riferimento sulla scena, con oltre 150 milioni di stream e oltre 150 nuove uscite all’anno, e due canali Youtube che hanno ricevuto il «Silver Creator Award». Nell’ottobre 2023 ha lanciato la compilation/campagna per la pace «Ogni cuore vale uguale», la cui raccolta fondi è destinata alla Custodia di Terra Santa.

La Gloria rappresenta e distribuisce alcuni dei principali artisti di musica cristiana cattolica: oltre a The Sun, Reale, trobiamo Debora Vezzani, Kantiere Kairòs, la Fraternità di don Alberto Ravagnani, fra Federico Russo, Shout! Koinonia, Controtempo, Tu sei Bellezza, Qoelet, Carolina Bongiovanni, Tiziana Manenti, Mattia Civico, Roland Patzleiner, Giuseppe Marano, Acordis, Heòraka e molti altri, che complessivamente svolgono una intensa attività live con oltre 250 eventi musicali l’anno.