Vai al contenuto
18 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Money, it's a gas!

L’economia della musica ai tempi dello streaming

– di Francesco Prisco

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • #SuonaItalia
    • AI
    • Casella dei dischi
    • Concerti
    • Crowdfunding & Musica
    • Diritto d’autore
    • Download: formati e supporti
    • Festival
    • Il questionario (musicale) di Proust
    • Innovazione
    • Italia dei concerti
    • Lavorare nella musica
    • Mercato discografico
    • Musica & Editoria
    • Musica & marketing
    • Musica & Turismo
    • Musical
    • Senza categoria
    • Showbiz & Star System
    • Streaming
    • Strumenti musicali
    • Talent Show
    • Tre pezzi facili
    • Viaggi musicali
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Assoconcerti, accordo con Siae per l’utilizzo del repertorio

    • 3 Novembre 2023
    • Francesco Prisco
    • Concerti

    Un nuovo accordo tra Siae e Assoconcerti, l’associazione dei grandi promoter di musica dal vivo presieduta da Bruno Sconocchia, è stato sottoscritto a Roma. Sulla base dell’intesa, gli associati potranno...

  • Morgia, responsabile anti-pirateria di Ifpi: «Ai opportunità per la musica, ma anche potenziale arma per i pirati»

    • 3 Novembre 2023
    • Francesco Prisco
    • Diritto d’autore

    Nei giorni scorsi, a Milano, si è tenuto l’Ifpi Content Protection and Enforcement Summit, vertice mondiale anti pirateria musicale tra delegati Ifpi provenienti da tutto il mondo con qualche ospite...

  • Roma Jazz Festival, un classico da 6.600 spettatori

    • 2 Novembre 2023
    • Francesco Prisco
    • Festival

    Quarantasette anni di storia dietro le spalle e sullo sfondo un set meraviglioso: la Capitale. Torna il Roma Jazz Festival, tradizionale appuntamento con la musica classica nera che che dal 2 al 26 novembre...

  • «Money, it’s a gas!» taglia il traguardo dei mille post: ecco i più letti di sempre

    • 1 Novembre 2023
    • Francesco Prisco
    • Musica & Editoria

    Quello che state leggendo è l’articolo numero mille di «Money, it’s a gas!», il blog del Sole 24 Ore interamente dedicato all’economia della musica. Cifra tonda che ci ricorda che questo particolarissimo...

  • «La Prima Estate» muove un indotto di 6,4 milioni in Versilia

    • 31 Ottobre 2023
    • Francesco Prisco
    • Festival

    «La Prima Estate», il festival di D’Alessandro & Galli di Lido di Camaiore che ha riportato la grande musica internazionale in Versilia, al Parco Bussola Domani, là dove sorgeva la Bussola, esprime...

  • Emi Records torna sul mercato italiano

    • 30 Ottobre 2023
    • Francesco Prisco
    • Mercato discografico
    • 1

    L’iconica etichetta EMI Records - parte di Universal Music Group, leader mondiale nell’intrattenimento musicale - torna sul mercato italiano, sostituendosi all’etichetta Virgin Records Italia e mantenendo...

  • Taylor Swift, il patrimonio adesso vale 1,1 miliardi $

    • 27 Ottobre 2023
    • Francesco Prisco
    • Showbiz & Star System
    • 1

    Anche senza contare i guadagni del nuovo album ri-registrato «1989», da oggi a disposizione dei fan, Taylor Swift è entrata, grazie al maxi-tour «The Eras», nel ristrettissimo club dei miliardari...

  • Streaming ormai principale fonte di reddito per gli autori

    • 26 Ottobre 2023
    • Francesco Prisco
    • Diritto d’autore

    Lo streaming è diventato la più grande fonte di reddito per gli autori di canzoni a livello mondiale e ha contribuito a far crescere i loro incassi di oltre un quarto, raggiungendo gli 10,83 miliardi...

  • Concerti, Barley Arts torna in Assomusica

    • 25 Ottobre 2023
    • Francesco Prisco
    • Concerti

    Barley Arts, agenzia di promoting fondata da Claudio Trotta e diretta da sua sorella Cristina, rientra in Assomusica, l’associazione dei promoter di cui l’organizzatore italiano dei tour di Bruce...

  • Spotify, 601 milioni d’utenti e un risultato operativo da 32 milioni

    • 24 Ottobre 2023
    • Francesco Prisco
    • Streaming

    Spotify mette il turbo ai subscribers: secondo i dati dell’ultima trimestrale diffusi martedì 24 ottobre, il gigante dello streaming musicale vede crescere gli utenti attivi mensili e gli abbonati in...

  • Il questionario (musicale) di Proust: 18# Gianrico Cuppari

    • 22 Ottobre 2023
    • Francesco Prisco
    • Il questionario (musicale) di Proust

    Ci abbiamo messo un po’, ma alla fine ce l’abbiamo fatta: ecco le risposte al questionario musicale di Proust di Gianrico Cuppari, manager dei Pinguini Tattici Nucleari, band bergamasca protagonista...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.