Lucio Corsi a Basilea per Eurovision Song Contest 2025

Eurovision Song Contest 2025, Lucio Corsi secondo più ascoltato al mondo

È iniziato il conto alla rovescia per l’Eurovision Song Contest 2025, al via il 13 maggio con la prima semifinale, a Basilea. I nuovi dati sugli ascolti di Spotify rivelano come «Volevo essere un duro», la canzone con cui è in gara per l’Italia Lucio Corsi (2 milioni di ascoltatori medi mensili, nella foto Reuters), sia la seconda canzone in gara più ascoltata sulla piattaforma, con oltre 6 milioni di ascolti su Spotify solo nell’ultimo mese (dati raccolti dal 1° aprile al 4 maggio).

Prima per ascolti nel nostro Paese, la canzone è molto apprezzata anche all’estero, e in particolar modo in Germania e nel Regno Unito, rispettivamente secondo e terzo Paese per numero di ascolti dopo l’Italia.

La hit di Gabry Ponte, «Tutta l’Italia», invece, in gara per San Marino, risulta essere la seconda canzone più ascoltata in Italia, ma anche in Svizzera, dove l’Eurovision Song Contest avrà luogo. A completare la top five degli ascolti italiani, Tommy Cash con «Espresso Macchiato» al terzo posto, seguito da «Bara Bada Bastu» dei KAJ e «Lighter», brano del norvegese Kyle Alessandro.

«Bara Bada Bastu» del trio KAJ si conferma essere la canzone in gara più ascoltata sulla piattaforma, con oltre 13 milioni di ascolti registrati solo nell’ultimo mese. Era dal 1998 che la Svezia non partecipava a Eurovision con una canzone in lingua svedese. La Svezia è anche il Paese che conta il maggior numero di vittorie all’Eurovision Song Contest: addirittura sette. Ha vinto l’ultima volta nel 2023 con «Tattoo», interpretata dall’iconica Loreen, artista che ha fatto la storia dell’Eurovision come unica concorrente donna a vincere due volte, la prima nel 2012 con «Euphoria».

Dopo il brano di Lucio Corsi, che come detto si classifica secondo nella top five globale, al terzo posto viene «C’est la vie», portata al Festival da Claude, in rappresentanza dei Paesi Bassi. A completare la top five ci sono il brano di San Marino «Tutta l’Italia» di Gabry Ponte (artista che totalizza 19,8 milioni di ascoltatori medi mensili) al quarto posto e al quinto l’estone Tommy Cash con la sua «Espresso Macchiato», amatissima nell’Europa dell’Est e prima per ascolti su Spotify, oltre che in Estonia, anche in Georgia, Lettonia, Montenegro e Serbia.

I Paesi partecipanti all’Eurovision Song Contest 2025 rappresentano complessivamente circa un terzo del mercato discografico globale, che nel 2024 ha raggiunto un valore di 29,6 miliardi di dollari secondo i dati IFPI. Tra i Paesi in gara, l’Italia si posiziona come il quinto mercato discografico più rilevante, confermando il proprio ruolo nell’industria musicale internazionale.

«La presenza dell’Italia tra i mercati leader a livello globale e il successo del repertorio italiano anche nel contesto competitivo dell’Eurovision evidenziano la forza creativa della nostra industria musicale e sono risultati tangibili degli investimenti costanti delle case discografiche nel talento locale», commenta Enzo Mazza, ceo di Fimi. «Si tratta di un patrimonio culturale che si traduce in risultati concreti, sia in termini di ascolti che di rilevanza internazionale».