Nasce una nuova casa discografica indipendente che si pone l’obiettivo di promuovere la musica classica prodotta dalle nuove generazioni di musicisti in partnership con aziende interessate a operazioni di mecenatismo. Si chiama Filodinote e lavora con le sponsorizzazioni dei singoli progetti discografici.
Filodinote, label guidata da Filippo Bentivoglio, fondatore dello studio di registrazione Filo di Studio, si rivolge ai giovani in generale, con una attenzione particolare a quelli delle scuole a partire dalle primarie, e alle imprese interessate a sponsorizzare proposte di qualità.
In questi anni, raccontare e far ascoltare musica classica significa proporre un codice che ha in sé la passione, la determinazione, l’applicazione giornaliera per il raggiungimento dei propri obiettivi, senza scorciatoie illusorie. Un codice che a volte ed erroneamente viene considerato «vecchio», ma che, in realtà, è di straordinaria attualità e ricchezza rispetto ai modelli illusori proposti, in rete e non solo. Il primo disco realizzato, registrato e prodotto da Filodinote è quello dell’ensemble cameristico Quartetto Goldberg, composto da Jinghzi Zhang, Giacomo Lucato, Matilde Simionato e Martino Simionato (nella foto).
Filodinote è un progetto che punta così a creare un «circolo virtuoso»: i giovani talenti sono sostenuti dalle imprese che sponsorizzano le produzioni discografiche, promuovendo così la cultura musicale e ispirando nuove generazioni. L’ambizione è quella di affermare il concetto di «green culturale»: così come il «green» tutela l’ambiente, Filodinote vuole salvaguardare cultura e coscienza musicale. «Sponsorizzare i progetti di Filodinote», recita la nota di presentazione della indie label, «significa investire, nel talento giovanile e nell’innovazione, ottenendo al contempo un significativo ritorno di immagine e di visibilità. È in pratica offrire alle aziende uno spazio pubblicitario ad alto contenuto valoriale in cui il brand delle aziende è affiancato tutto il percorso comunicativo le progetto musicale sponsorizzato. Le imprese possono legarsi a valori etici e culturali, contribuendo attivamente alla formazione di una nuova coscienza musicale».
Oltre alla divisione musica, in Filodinote è presente la divisione Educational, votata alla divulgazione e alla didattica, all’interno della quale spicca «Muu…sic!», il gioco di carte memory multimediale realizzato con il contributo esperienziale di Tambu per imparare le basi della musica, giocando. Il gioco è stato presentato al Bitus 2025 di Napoli e al Mei 2025 di Faenza.