Vai al contenuto
15 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Money, it's a gas!

L’economia della musica ai tempi dello streaming

– di Francesco Prisco

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • #SuonaItalia
    • AI
    • Casella dei dischi
    • Concerti
    • Crowdfunding & Musica
    • Diritto d’autore
    • Download: formati e supporti
    • Festival
    • Il questionario (musicale) di Proust
    • Innovazione
    • Italia dei concerti
    • Lavorare nella musica
    • Mercato discografico
    • Musica & Editoria
    • Musica & marketing
    • Musica & Turismo
    • Musical
    • Senza categoria
    • Showbiz & Star System
    • Streaming
    • Strumenti musicali
    • Talent Show
    • Tre pezzi facili
    • Viaggi musicali
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Newco Management: Olivieri a capo delle attività artistiche, Sardisco guiderà l’advertising

    • 20 Marzo 2025
    • Francesco Prisco
    • Lavorare nella musica

    Newco Management, agenzia di management attiva nel settore dello spettacolo e dell’intrattenimento da oltre dieci anni, annuncia una riorganizzazione strategica con due nuove nomine che riguardano professionisti...

  • Itsright fa causa a Universal Music, Sony Music e Warner Music sui diritti di streaming

    • 19 Marzo 2025
    • Francesco Prisco
    • Streaming

    Itsright, la di collecting dei diritti connessi che rappresenta più di 280mila artisti, nel giorno della diffusione dell’Ifpi Global Report relativo al 2024 annuncia di aver depositato ricorso presso...

  • Sony Music Italia, Federico Sacchi diventa general manager

    • 13 Marzo 2025
    • Francesco Prisco
    • Lavorare nella musica

    Valzer di poltrone in Sony Music Italia. La major comunica che dall’1 aprile saranno effettivi dei nuovi ruoli all’interno del team, con l’obiettivo di ancora più competitiva e più vicina alle...

  • Spotify nel 2024 ha versato 10 miliardi alla discografia mondiale

    • 13 Marzo 2025
    • Francesco Prisco
    • Streaming

    Royalty da record per Spotify che nel 2024 a livello globale ha versato all’industria musicale oltre 10 miliardi di dollari, la cifra più alta mai pagata da una sola azienda in un solo anno. In...

  • Sanremo, l’Antitrust archivia l’esposto Codacons sulla concentrazione degli autori

    • 8 Marzo 2025
    • Francesco Prisco
    • Festival

    L’Antitrust ha archiviato l’esposto del Codacons in cui si denunciavano possibili irregolarità sul fronte del mercato discografico legate alla selezione dei brani del Festival di Sanremo 2025. L’associazione...

  • Universal Music, i conti del 2024 si chiudono meglio del previsto

    • 7 Marzo 2025
    • Francesco Prisco
    • Mercato discografico

    Universal Music Group, la prima major del mercato discografico globale quotata alla Borsa di Amsterdam, ha registrato un fatturato superiore alle stime degli analisti nel quarto trimestre 2024, grazie...

  • Jazz & Wine of Peace di Cormons, Enrico Bettinello è il nuovo direttore artistico

    • 6 Marzo 2025
    • Francesco Prisco
    • Festival

    Enrico Bettinello, tra i maggiori esperti di jazz attivi sulla scena italiana, è il nuovo direttore artistico del festival transfrontaliero Jazz & Wine of Peace di Cormons, la rassegna organizzata...

  • Sanremo, quando Settembre (a 12 anni) intervistò Rocco Hunt per Radioimmaginaria

    • 14 Febbraio 2025
    • Francesco Prisco
    • Festival

    Ma tu guarda i casi della vita, certe volte. Andrea Settembre ha vinto Sanremo 2025 per la categoria Nuove proposte con «Vertebre». Ha 23 anni. Sempre quest’anno, per la categoria Big, con «Mille...

  • Sanremo «collaterale», dai temporary shop a Open Machine

    • 11 Febbraio 2025
    • Francesco Prisco
    • Festival

    Parte Sanremo e, con Sanremo, il Festival degli eventi collaterali, legati alle case discografiche, agli artisti in gara a media, investitori pubblicitari & co. Sony Music, per esempio, ha aperto il...

  • Fabrizio De André, il repertorio «giuridico» forma gli avvocati

    • 4 Febbraio 2025
    • Francesco Prisco
    • Showbiz & Star System

    Su quanto sia stata influente la giurisprudenza nella formazione di Fabrizio De André, massimo cantautore italiano senza se e senza ma, si potrebbero scrivere volumi su volumi. Innumerevoli le «prove»...

  • Università di Roma Tre lancia il Master in management, marketing e media della musica

    • 29 Gennaio 2025
    • Francesco Prisco
    • Lavorare nella musica

    Si arricchisce l’offerta dei master dedicati al music business. L’ultimo nato è il Master di primo livello in management, marketing & media della musica dell’Università di Roma Tre. Un corso...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.