Sanremo «collaterale», dai temporary shop a Open Machine

Parte Sanremo e, con Sanremo, il Festival degli eventi collaterali, legati alle case discografiche, agli artisti in gara a media, investitori pubblicitari & co. Sony Music, per esempio, ha aperto il Sony Music Store & More, un hub polifunzionale di oltre 150 metri quadri situato in Corso Garibaldi 28 che resterà attivo fino a domenica 16 febbraio, proponendosi come punto di riferimento per la città di Sanremo e per gli amanti della musica dove incontrare gli artisti della major e assistere ai loro talk.

Universal Music risponde con Universo Dischi, un temporary shop dove il pubblico può non solo acquistare dischi e prodotti di merchandising, ma anche incontrare alcuni dei cantanti in gara e partecipare a speciali eventi e firmacopie con i propri artisti preferiti. Lo shop di 110 metri quadrati, situato in Via Giacomo Matteotti, 194 sarà aperto al pubblico durante la settimana del Festival – dal martedì al sabato – dalle 10:30 alle 20.

Clara, artista Warner Music, ha aperto la sua Farmacia dell’Amore, spazio di sensibilizzazione e ascolto psicologico gratuito, per incentivare l’importanza della cura di sé, delle proprie emozioni e della propria salute mentale, tema molto importante per l’artista. Tra i partner dell’iniziativa MySecretCase  Deliveroo con la sua vending machine che distribuirà «momenti perfetti» sia per chi sarà davanti alla tv sia per chi si preparerà a una serata romantica.

A lido Blue Bay da martedì 11 spazio a Urban Vision Loves Rolling Stone, contenitore che propone appuntamenti musicali e talk a tema festivaliero e non solo. Da segnalare, martedì 11 alle 19, il ritorno di Open Machine, progetto di musica suonata e sperimentazioni varie ci Vittorio Cosma, condiviso con Rodrigo D’Erasmo, Max Magaldi, Pasquale Mirra e Idra.