Al via il Master di primo livello in management, marketing & media della musica dell’Università di Roma Tre

Università di Roma Tre lancia il Master in management, marketing e media della musica

Si arricchisce l’offerta dei master dedicati al music business. L’ultimo nato è il Master di primo livello in management, marketing & media della musica dell’Università di Roma Tre. Un corso di studio a carattere fortemente multidisciplinare che include, accanto a contenuti di management e giuridici applicati al business della musica, profili relativi alla storia, alla fruizione critica, alla comunicazione attraverso vari tipi di media e all’organizzazione di eventi relativi a diversi generi musicali.

Il corso punta a formare giornalisti musicali, Dj e presentatori radiofonici, programmisti registi e registi radiofonici, consulenti musicali per produzioni cinematografiche, televisive e per campagne pubblicitarie e promoter.

«In Italia agiscono migliaia di organizzazioni, private e pubbliche, profit e non profit, impegnate nel settore musicale. Il Master vuole contribuire a creare persone con competenze nuove e adeguate alle sfide che tali organizzazioni, anche alla luce della rivoluzione digitale, debbono affrontare», commenta Daniele Previati direttore del master del dipartimento di Economia Aziendale dell’Università degli Studi Roma Tre.

La modalità di fruizione è online, il corso dura 12 mesi e fornisce 60 crediti cfu. La tassa d’iscrizione al è stabilita in complessivi 4mila euro, da versarsi in due rate.

Le lezioni si avvarranno della conoscenza e dell’esperienza di insegnanti qualificati, critici e giornalisti musicali, docenti universitari, con il contributo e le testimonianze di noti esperti del settore, artisti, figure di rilievo dei media, della discografia e dello spettacolo.

Al termine, aziende convenzionate e in partnership garantiranno agli studenti più meritevoli uno stage operativo con possibilità di coinvolgimento nel team dell’azienda. Sempre più ricca, insomma, l’offerta di alta formazione per chi lavora o punta a lavorare nel mondo della musica e nel music business, un ventaglio che spazia dal Sae Institute a Milano al Master of Music Management della Luiss Business School a Roma, fino al Master in comunicazione musicale dell’Università Cattolica di Milano.