Vai al contenuto
16 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Money, it's a gas!

L’economia della musica ai tempi dello streaming

– di Francesco Prisco

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • #SuonaItalia
    • AI
    • Casella dei dischi
    • Concerti
    • Crowdfunding & Musica
    • Diritto d’autore
    • Download: formati e supporti
    • Festival
    • Il questionario (musicale) di Proust
    • Innovazione
    • Italia dei concerti
    • Lavorare nella musica
    • Mercato discografico
    • Musica & Editoria
    • Musica & marketing
    • Musica & Turismo
    • Musical
    • Senza categoria
    • Showbiz & Star System
    • Streaming
    • Strumenti musicali
    • Talent Show
    • Tre pezzi facili
    • Viaggi musicali
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Pmi: «Contrari all’acquisizione di Downtown Music da parte di Umg»

    • 7 Gennaio 2025
    • Francesco Prisco
    • Mercato discografico

    Le eccessive concentrazioni del mercato discografico non piacciono a Pmi, storica associazione delle indie label italiane. «Siamo fortemente contrari alla acquisizione di Downtown Music (In Groves,...

  • Ligabue cede la proprietà degli album a Warner Music

    • 23 Dicembre 2024
    • Francesco Prisco
    • Diritto d’autore

    Luciano Ligabue, dai suoi esordi nel 1990, è sempre stato legato alla casa discografica Warner Music Italia. Un rapporto che dopo 35 anni si consolida ulteriormente con l’acquisizione di tutto il catalogo...

  • Sugar acquisisce i master di Gino Paoli

    • 17 Dicembre 2024
    • Francesco Prisco
    • Diritto d’autore

    Sugar amplia il suo catalogo attraverso l’acquisizione delle principali registrazioni fonografiche di Gino Paoli e una parte del catalogo editoriale storico di Eclectic Music Group. Con queste acquisizioni...

  • Spotify Wrapped 2024, Papa V è l’artista che «cresce» di più

    • 13 Dicembre 2024
    • Francesco Prisco
    • Streaming

    Le classifiche Spotify Wrapped sulla musica più ascoltata del 2024 le abbiamo viste tutti, ma quali sono stati gli artisti che in Italia, nell’ultimo anno, sono stati protagonisti del maggior incremento...

  • Eric Clapton, due concerti al Forum di Assago: come si comprano i biglietti

    • 10 Dicembre 2024
    • Francesco Prisco
    • Concerti

    Dopo il successo dell’estate 2024 alle Mura Storiche di Lucca per il Lucca Summer Festival, anno nuovo concerti italiani nuovi per Mr. Slowhand: Eric Clapton sarà infatti protagonista di una doppia...

  • Enzo Avitabile porta nelle chiese di Napoli la rassegna «Sacro Suono»

    • 10 Dicembre 2024
    • Francesco Prisco
    • Festival

    Napoli accoglie «Sacro Suono», la rassegna ideata e diretta da Enzo Avitabile in programma in quattro chiese della città, dal 14 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025. Dalle chiese di Santa Maria Donnaregina...

  • Apple Music Replay 2024, è di Rose Villain il brano più ascoltato

    • 4 Dicembre 2024
    • Francesco Prisco
    • Streaming

    Anche Apple Music, piattaforma di streaming musicale del colosso di Cupertino, pubblica la classifica dei brani più ascoltati dell’anno attraverso il format Replay 2024. La canzone più ascoltata, qui...

  • Live Nation verso emissione di bond per 1 miliardo di dollari

    • 4 Dicembre 2024
    • Francesco Prisco
    • Concerti

    Il colosso della musica dal vivo Live Nation, proprietario di Ticketmaster, sta pianificando l’emissione di obbligazioni convertibili per un miliardo di dollari, il cui ricavato sarà utilizzato per...

  • Nella nuova sede di Universal Music apre BUM, ristorante a vocazione sociale

    • 26 Novembre 2024
    • Francesco Prisco
    • Mercato discografico

    All’interno dei nuovi uffici di Universal Music Italia, in via Nervesa 21 a Milano, è stato aperto BUM – Buoni Un Mondo, uno spazio bar/ristorante, dedicato ai dipendenti, nato grazie a un progetto...

  • Milano Music Week, l’ascolto di musica italiana all’estero cresce del 160% in 5 anni

    • 18 Novembre 2024
    • Francesco Prisco
    • Diritto d’autore

    Sarà stato l’effetto Måneskin, sarà il Bel Canto che non muore mai o forse il fatto che ormai ci stiamo avviando verso un mondo multipolare. Fatto sta che su Spotify, negli ultimi cinque anni, è...

  • Scf non raccoglie diritti connessi su musica generata da Ai

    • 12 Novembre 2024
    • Francesco Prisco
    • Diritto d’autore

    Scf, la collecting dei diritti connessi delle major discografiche, annuncia una prima storica posizione ufficiale riguardo alle opere generate interamente dall’intelligenza artificiale: in linea con...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.