Vai al contenuto
1 October 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Money, it's a gas!

L’economia della musica ai tempi dello streaming

– di Francesco Prisco

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • #SuonaItalia
    • AI
    • Casella dei dischi
    • Concerti
    • Crowdfunding & Musica
    • Diritto d’autore
    • Download: formati e supporti
    • Festival
    • Il questionario (musicale) di Proust
    • Innovazione
    • Italia dei concerti
    • Lavorare nella musica
    • Mercato discografico
    • Musica & Editoria
    • Musica & marketing
    • Musica & Turismo
    • Musical
    • Senza categoria
    • Showbiz & Star System
    • Streaming
    • Strumenti musicali
    • Talent Show
    • Tre pezzi facili
    • Viaggi musicali
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Università di Roma Tre lancia il Master in management, marketing e media della musica

    • 29 Gennaio 2025
    • Francesco Prisco
    • Lavorare nella musica

    Si arricchisce l’offerta dei master dedicati al music business. L’ultimo nato è il Master di primo livello in management, marketing & media della musica dell’Università di Roma Tre. Un corso...

  • «A Complete Unknown», la recensione dylaniata al film su Bob Dylan (che non si droga mai)

    • 28 Gennaio 2025
    • Francesco Prisco
    • Showbiz & Star System

    Date retta a un dylaniato: «A Complete Unknown», il biopic sulla vita di Bob Dylan diretto da James Mangold e interpretato da Thimotée Chalamet, è un film molto bello. Un’operazione mainstream, certo,...

  • Nick Cave torna in Italia: 4 concerti a Lucca, Pompei e Roma

    • 27 Gennaio 2025
    • Francesco Prisco
    • Concerti

    Torna alle nostre latitudini Nick Cave: l’Italia è infatti parte del nuovo tour europeo annunciato per la prossima estate, assieme a Svizzera, Germania, Norvegia, Lettonia, Bulgaria e Francia. Saranno...

  • Sanremo 2025, esposto Codacons sugli 11 autori che firmano il 66,6% delle canzoni

    • 23 Gennaio 2025
    • Francesco Prisco
    • Festival
    • 1

    Dopo l’articolo del Sole 24 Ore sull’eccessiva concentrazione di canzoni in gara al prossimo Festival di Sanremo da parte degli stessi 11 autori, parte un esposto del Codacons.  L’associazione dei...

  • Disclan, il negozio di dischi di Salerno (amato in tutta Italia) compie 60 anni

    • 22 Gennaio 2025
    • Francesco Prisco
    • Mercato discografico

    Ci sono storie che meritano di essere raccontate. Soprattutto oggi, in un’epoca in cui per un giorno all’anno celebriamo il Record Store Day, ma in tutti gli altri giorni dell’anno i negozi di dischi...

  • Pino Daniele e il «Feeling» di Gianni Valentino (che si prende tutto il calendario)

    • 17 Gennaio 2025
    • Francesco Prisco
    • Musica & Editoria

    La ricorrenza – quel 4 gennaio che dieci anni fa suscitò, in chi a qualsiasi titolo fu parte di quella storia, emozioni fortissime – è andata. Il film «Nero a metà» di Marco Spagnoli pure (se...

  • Assomusica, Parodi alla Camera: «Nel Dl Cultura entri il tax credit per i concerti»

    • 15 Gennaio 2025
    • Francesco Prisco
    • Concerti

    Assomusica, l’associazione dei promoter organizzatori di concerti, torna a chiedere l’allargamento del sistema del tax credit anche allo spettacolo dal vivo, sollecitandone l’inclusione in occasione...

  • EarOne Airplay 2024, le classifiche radio per quote di mercato delle case discografiche

    • 10 Gennaio 2025
    • Francesco Prisco
    • Mercato discografico

    Oltre a dominare le charts Fimi GfK Top of the Music, Universal Music s’impone anche sull’airplay: i suoi artisti occupano infatti il 42,8% delle posizioni della Top 100 EarOne Airplay del 2024. Dati...

  • Fimi Gfk 2024, le classifiche di peso tra major e indipendenti

    • 8 Gennaio 2025
    • Francesco Prisco
    • Mercato discografico

    Abbiamo visto che le classifiche Fimi GfK Top of the Music del 2025 hanno incoronato Tony Effe per l’album più ascoltato, Mahmood per il singolo e Kid Yugi (nella foto Ansa) per il segmento fisico....

  • Pmi: «Contrari all’acquisizione di Downtown Music da parte di Umg»

    • 7 Gennaio 2025
    • Francesco Prisco
    • Mercato discografico

    Le eccessive concentrazioni del mercato discografico non piacciono a Pmi, storica associazione delle indie label italiane. «Siamo fortemente contrari alla acquisizione di Downtown Music (In Groves,...

  • Ligabue cede la proprietà degli album a Warner Music

    • 23 Dicembre 2024
    • Francesco Prisco
    • Diritto d’autore

    Luciano Ligabue, dai suoi esordi nel 1990, è sempre stato legato alla casa discografica Warner Music Italia. Un rapporto che dopo 35 anni si consolida ulteriormente con l’acquisizione di tutto il catalogo...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.