Vai al contenuto
17 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Money, it's a gas!

L’economia della musica ai tempi dello streaming

– di Francesco Prisco

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • #SuonaItalia
    • AI
    • Casella dei dischi
    • Concerti
    • Crowdfunding & Musica
    • Diritto d’autore
    • Download: formati e supporti
    • Festival
    • Il questionario (musicale) di Proust
    • Innovazione
    • Italia dei concerti
    • Lavorare nella musica
    • Mercato discografico
    • Musica & Editoria
    • Musica & marketing
    • Musica & Turismo
    • Musical
    • Senza categoria
    • Showbiz & Star System
    • Streaming
    • Strumenti musicali
    • Talent Show
    • Tre pezzi facili
    • Viaggi musicali
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • «Youth!», il festival dell’Argentario raccontato da Massimo Bonelli

    • 10 Luglio 2024
    • Francesco Prisco
    • Festival

    Nasce un nuovo festival estivo in quel dell’Argentario: si chiama «Youth! Argentario», nel senso della giovinezza (quella del cast ma soprattutto quella del pubblico), e propone nell’ordine Big Mama...

  • Tommaso Paradiso passa a Sony Music Italy (dopo una cena con Rosi)

    • 9 Luglio 2024
    • Francesco Prisco
    • Mercato discografico

    Il calciomercato vero e proprio ancora dorme, in compenso quello della discografia è in piena attività: Tommaso Paradiso, già frontman di Thegiornalisti, approda a Sony Music Italy, dove firmerà i...

  • Fimi Gfk Top of The Music, primo semestre 2024 a Tony Effe e Mahmood

    • 8 Luglio 2024
    • Francesco Prisco
    • Mercato discografico

    Il bilancio del primo semestre 2024 è tutto a favore della musica italiana: la chart Top of the Music Fimi Gfk dei primi sei mesi dell’anno conferma infatti la predominanza del repertorio locale, che...

  • Casella dei dischi: le recensioni a John Zorn, John Glacier e King Krule

    • 25 Giugno 2024
    • Francesco Prisco
    • Casella dei dischi

    Ultima puntata prima delle vacanze estive di Casella dei dischi, la rubrica di recensioni tutt’altro che mainstream di Michele Casella. Occhio agli album di John Zorn, John Glacier e King Krule. Come...

  • La Prima Estate, tre cose che rendono il festival diverso dagli altri

    • 24 Giugno 2024
    • Francesco Prisco
    • Festival

    Qualche festival lo abbiamo visto. Proprio per questo possiamo dire, senza timore di essere smentiti, che quello che abbiamo visto a la Prima Estate, festival di Lido di Camaiore che quest’anno ha tagliato...

  • Blue Note chiude la stagione migliore di sempre: 85mila ingressi

    • 20 Giugno 2024
    • Francesco Prisco
    • Concerti

    La stagione 2023-2024 del Blue Note di Milano si è chiusa venerdì 14 giugno, con un ultimo spettacolo sold out che ha visto protagonista la cantante britannica Judith Owen: da settembre a giugno il locale...

  • Casella dei dischi: le recensioni a John Cale, John Grant e Cola

    • 18 Giugno 2024
    • Francesco Prisco
    • Casella dei dischi

    Puntata ad alto tasso di canzone d’autore per la Casella dei dischi, la rubrica di recensioni tutt’altro che mainstream a cura di Michele Casella. Sotto la lente i nuovi album di John Cale, John Grant...

  • Friends & Vivo Multimedia, il nuovo ad è Alfredo Ricca

    • 18 Giugno 2024
    • Francesco Prisco
    • Concerti

    Friends & Vivo Multimedia, media company espressione delle agenzie di promoting Friends & Partners e Vivo Concerti, ha un nuovo amministratore delegato: è Alfredo Ricca, manager di esperienza...

  • Concerti, l’estate del 2024 è all’insegna della tenuta

    • 17 Giugno 2024
    • Francesco Prisco
    • Concerti

    Come sta andando l’estate dei concerti? La risposta è semplice e spazza via tutte le previsioni nefaste di chi teorizzava la fine del revenge shopping post Covid. Così semplice da corrispondere a un...

  • Demo al via, cinque workshop per lavorare nella musica

    • 13 Giugno 2024
    • Francesco Prisco
    • Lavorare nella musica

    Nasce Demo - Capacity & Community Building in Music & Audio Tech, il nuovo progetto di Music Innovation Hub, Ogr Torino e The Goodness Factory per il potenziamento delle competenze in ambito digitale...

  • Casella dei dischi: le recensioni a Eels, Kelley Stolts e Beings

    • 11 Giugno 2024
    • Francesco Prisco
    • Casella dei dischi

    Nuova esaltante puntate di Casella dei dischi, rubrica di recensioni tutt’altro che mainstream a cura di Michele Casella. Oggi attenzionati speciali sono i nuovi album di Eels, Kelley Stolts e Beings....

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.